Sabato scorso i senatori 5 stelle hanno incontrato Giuseppe Conte in call, per un confronto sul futuro del Movimento. Conte ci ha chiesto spunti e considerazioni su alcuni argomenti e io ho deciso di dare il mio contributo su uno dei temi che ritengo più dirimenti per il NeoMoVimento a guida Conte: la gestione dei rapporti con il territorio.
Il Decreto Milleproroghe in discussione in Parlamento in questi giorni è l’anticipazione di come andranno le cose da qui alla fine della legislatura: luci e ombre.
Vittoria: siamo riusciti a tutelare gli utenti più vulnerabili prevedendo la proroga al 2023 dell’entrata in vigore del passaggio al mercato libero dell’energia elettrica e del gas.
Mezza vittoria: abbiamo prolungato il blocco delle trivellazioni in mare fino alla fine di settembre 2021.
Sconfitta: i tagli dei fondi pubblici all’editoria sono stati rinviati di due anni.
Ancora »
Nel corso delle consultazioni la nostra delegazione ha registrato una buona sintonia con Draghi su temi importanti come il mantenimento del reddito di cittadinanza, la transizione energetica e la tutela ambientale. È arrivata anche la rassicurazione che il lavoro fatto fino ad oggi per il Recovery Fund non verrà buttato alle ortiche.
Ancora »
Invidio le persone che hanno certezze granitiche su tutto. Io di certezze, soprattutto in questo momento politico, non ne ho.
Il futuro governo Draghi ad oggi è un grande punto di domanda. Almeno per me. Perché nonostante mille voci, indiscrezioni, commenti e valutazioni nessuno sa di preciso cosa sarà questo governo. Quale sarà il programma? Quali i ministri? Quali i partiti che lo sosterranno? Ancora »
Ancora »
La “Lotteria degli scontrini” è un’iniziativa del Governo per combattere l’evasione fiscale. Potrai vincere premi da 5 mila a 5 milioni di euro!
Come? Da oggi, se sei maggiorenne e residente in Italia, vai sul sito https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/ e ottieni il codice personale per partecipare.
Nonostante la partenza a rilento, il Superbonus funziona e funzionerà ancora di più non appena avremo allungato la sua durata.
Un aumento del Pil di 3 punti, una crescita di 63 miliardi di euro e un incremento medio dell’occupazione di 100 mila addetti l’anno compreso l’indotto: sono gli effetti del Superbonus per il prossimo triennio secondo le ultime stime di Ance, l’Associazione nazionale dei costruttori. Ancora »
L’economia, le istituzioni e tutta la società italiana hanno bisogno di un provvedimento che stabilisca con chiarezza le condizioni che determinano il conflitto tra l’interesse privato e quello pubblico per chi ricopre incarichi nel Governo, nelle Regioni, negli Enti Locali e nelle Autorità indipendenti. Allo stesso tempo è necessario stabilire sanzioni certe per chi viola le regole che saranno approvate.
E’ veramente l’ora di porre fine a commistioni di interessi che danneggiano non solo tanti singoli cittadini ma anche tutto il nostro Paese.
È stato approvato in commissione un mio emendamento al decreto Semplificazioni, frutto di collaborazione con il sottosegretario all’Interno Sibilia, che riduce il periodo minimo di permanenza nella sede di prima assegnazione da cinque a due anni permettendo quindi una maggiore mobilità del personale.
Grazie al nostro emendamento la rigidità fortemente voluta dalla Lega sotto il precedente Governo viene superata (peraltro con l’appoggio anche di Forza Italia e Fratelli d’Italia che si sono posti in palese contrasto con la linea leghista).
Con questa novità, sollecitata dagli stessi rappresentati del Corpo, sarà più facile colmare vuoti d’organico e consentire ai vigili del fuoco di avvicinarsi alla sede di residenza: è paradossale che una persona di Milano lavori a Napoli e una di Napoli lavori a Milano, ferma restando l’esigenza prioritaria di garantire la piena copertura territoriale del servizio per i cittadini.
Ho presentato la mia candidatura a Facilitatore Regionale Lombardia, un ruolo importante per far crescere il Movimento là dove c’è più bisogno: IL TERRITORIO!
Il MoVimento sta portando avanti grandi cambiamenti che ci consentiranno finalmente di affrontare meglio i molti problemi sul tavolo.
Dopo i facilitatori organizzativi e per aree tematiche a livello nazionale, è arrivato il momento di completare il Team del Futuro con i FACILITATORI REGIONALI, cioè delle persone che saranno incaricate di occuparsi di sviluppare le relazioni con soggetti esterni (comitati, associazioni, portato di interessi, ecc), di gestire i problemi organizzativi interni, di migliorare la formazione gli attivisti/portavoce locali e accogliere nella maniera migliore possibile i nuovi iscritti. Ancora »
In settimana il Governo ha sbloccato definitivamente la variazione al Piano Economico Finanziario di Pedemontana (il cosiddetto Secondo Atto Aggiuntivo), attesa con ansia dalla Regione per far partire il bando per la ricerca dei finanziamenti privati per terminare l’autostrada.
Il Movimento 5 Stelle fin dalla sua nascita è sempre stato contrario alla realizzazione di Pedemontana lombarda. Alla vuota propaganda delle giunte regionali della destra (da Formigoni a Fontana, passando da Maroni) il Movimento sul territorio ha sempre opposto dati e ragionamenti che dimostrano l’inutilità e la dannosità di un’opera che devasta il territorio lombardo. Al posto della scelta miope di continuare con le colate di cemento e asfalto autostradale, abbiamo sempre chiesto di puntare sulla mobilità sostenibile e il potenziamento della rete stradale ordinaria esistente.
PIÙ TRASPARENZA PER GLI INCARICHI POLITICI!È online sulla piattaforma Rousseau – Lex Parlamento il mio disegno di legge che chiede più trasparenza a coloro che hanno incarichi politici.La proposta prevede che i titolari di incarichi politici di livello statale, regionale e locale, così come i candidati alle elezioni di qualsiasi livello, debbano dichiarare l’appartenenza ad associazioni di carattere politico, culturale, sociale, assistenziale, religioso, sindacale, ambientale o di promozione economica.Infatti, nel momento in cui una persona assume una carica pubblica, o si propone per farlo, l’appartenenza a organizzazioni e associazioni non è più solo un aspetto della vita privata, ma diventa un elemento rilevante che potrebbe condizionare, anche in modo molto significativo, lo svolgimento dell’incarico: per questo è importante la massima trasparenza.I cittadini potranno conoscere e valutare meglio non solo i candidati alle elezioni ma anche coloro che ricoprono incarichi di tipo non elettivo, come il presidente del consiglio, i ministri, i sottosegretari, gli assessori regionali e gli assessori comunali.Sono inoltre compresi nell’obbligo di trasparenza anche i consulenti, i collaboratori e i candidati alle cariche degli organi nominati o eletti dal Parlamento o dal Governo, così come coloro che ricevono incarichi di collaborazione o consulenza dalle pubbliche amministrazioni e dalle società a controllo pubblico.Vi aspettiamo sulla piattaforma Rousseau dove potete contribuire con i vostri commenti e suggerimenti!
Posted by Gianmarco Corbetta on Tuesday, October 29, 2019
È online sulla piattaforma Rousseau – Lex Parlamento il mio disegno di legge che chiede più trasparenza a coloro che hanno incarichi politici.
La proposta prevede che i titolari di incarichi politici di livello statale, regionale e locale, così come i candidati alle elezioni di qualsiasi livello, debbano dichiarare l’appartenenza ad associazioni di carattere politico, culturale, sociale, assistenziale, religioso, sindacale, ambientale o di promozione economica.
Infatti, nel momento in cui una persona assume una carica pubblica, o si propone per farlo, l’appartenenza a organizzazioni e associazioni non è più solo un aspetto della vita privata, ma diventa un elemento rilevante che potrebbe condizionare, anche in modo molto significativo, lo svolgimento dell’incarico: per questo è importante la massima trasparenza. Ancora »
Oggi Luigi Di Maio ed Enrico Letta hanno aperto al voto a 16 anni e io ne sono felice perché è un tema a cui tengo molto.
Dare il diritto di voto ai ragazzi di sedici anni è un riconoscimento del loro ruolo attivo nella nostra società: abbiamo visto con quale forza i nostri ragazzi hanno rivendicato il loro diritto a vivere in un mondo migliore di quello che hanno trovato, di poter godere anche loro delle risorse naturali che le generazioni precedenti hanno depredato.
Non solo: dare loro il diritto di scegliersi i rappresentanti nelle istituzioni è anche un modo per responsabilizzarli, per dire loro ‘manifestate e dopo prendete delle decisioni, scegliete chi merita la vostra fiducia’.
È impensabile continuare ad escludere dalle decisioni politiche generazioni di giovani cittadini che già attivamente partecipano alle dinamiche della società civile e che hanno tutto il diritto di contribuire a decidere per il loro futuro.
Che aspettiamo allora? Da parecchi mesi in commissione Affari Costituzionali del Senato c’è un disegno di legge costituzionale a mia prima firma, votiamolo subito!
Stamattina insieme al portavoce in Senato Marco Croatti e la consigliera regionale emiliana romagnola Raffaella Sensoli abbiamo avuto un incontro pubblico sul lungomare di Rimini.
È stato momento molto proficuo in quanto sono intervenuti tantissimi cittadini interessati agli eventi che in questo periodo coinvolgono il nostro Paese.
Si è parlato della nuova compagine di governo e delle riforme costituzionali in cantiere a Roma.
Non è mancata l’attenzione anche sulle imminenti elezioni regionali su cui la portavoce Raffaella Sensoli ha potuto dare dei chiarimenti anche dal punto di vista della legge elettorale.
È sempre molto gratificante incontrare attivisti e cittadini e poter scambiare opinioni e sensazioni.
Ringrazio il collega Marco per l’ospitalità e tutti quelli che hanno voluto partecipare!
Breve trasferta a Rimini e Misano Adriatico, tra banchetti e incontri pubblici per incontrare i cittadini romagnoli e parlare del Governo del Cambiamento.
Grazie all’amico e collega Marco Croatti e ai gruppi locali per l’ospitalità!
E in bocca al lupo a Daniela, la nostra candidata sindaco di Misano (sfiderà Claudio Cecchetto, quello della radio…)!