20. Novembre 2019 · Commenti disabilitati su Limbiate, teleriscaldamento a monnezza: assurdo incatenarsi all’inceneritore per i prossimi 20 anni! · Categorie:Ambiente - Rifiuti · Tag: , , , , , , , , ,

Folle la scelta di bruciare rifiuti per riscaldare gli edifici. Se l’obiettivo è davvero abbattere costi e inquinamento, la scelta sostenibile e lungimirante è un’altra: riqualificazione energetica degli edifici e uso delle fonti rinnovabili.

 

Il teleriscaldamento a monnezza ha un effetto incredibile sui sindaci brianzoli: scatena un desiderio viscerale e irresistibile, sembra che prima o poi tutti vogliano averlo.

L’ultimo colpito dalla smania, in ordine di tempo, è il sindaco di Limbiate, Antonio Romeo, deciso ad approvare il progetto – in fretta e furia – nel prossimo consiglio comunale. Ancora »

22. Febbraio 2018 · Commenti disabilitati su Esposto Corte dei Conti, ANAC, AGCM su affidamenti servizi dei Comuni a Bea Gestioni · Categorie:Ambiente - Rifiuti, Legalità, M5S · Tag: , , , , , , , , , , ,

Il mio ultimo atto da consigliere regionale non poteva che riguardare l’inceneritore di Desio. Dopo aver raccolto una quantità di documenti inerenti i servizi svolti da BEA Gestioni per conto dei Comuni soci, abbiamo svolto un lungo lavoro di studio e analisi che ha evidenziato affidamenti illegittimi oltre al rischio di danno erariale. Per questo abbiamo ritenuto necessario presentare un esposto alle autorità competenti.

 

Comunicato Stampa M5S Lombardia

I comuni di Desio, Cesano Maderno, Limbiate, Meda, Muggiò, Nova Milanese, Solaro e Varedo hanno affidato in modo illegittimo il servizio di gestione rifiuti a BEA Gestioni SpA, la società mista che gestisce l’inceneritore di Desio, creando un danno erariale alle casse pubbliche. E’ questa l’ipotesi alla base dell’esposto che il MoVimento 5 Stelle sta per depositare presso la Corte dei Conti, l’Autorità Nazionale Anticorruzione e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ancora »

03. Agosto 2017 · Commenti disabilitati su Assestamento Bilancio Regione Lombardia: bocciata la proposta M5S di stanziare risorse per messa in sicurezza e adeguamento strutturale degli immobili del Corberi di Limbiate · Categorie:In aula, M5S, Pirellone, Roberto Maroni, Sanità, Territorio · Tag: , , , , , ,


Ancora non si sono viste le risorse per riqualificare il Corberi, l’ex manicomio di Limbiate, in una moderna “Cittadella delle Fragilità”. Eppure il Consiglio Regionale, proprio un anno fa, aveva approvato all’unanimità una mozione sull’argomento. Con un emendamento all’assestamento al bilancio regionale abbiamo chiesto un investimento di 5 milioni e 370 mila euro, utili per le prime necessità, cioè la messa in sicurezza e l’adeguamento strutturale degli immobili. Sono le prime operazioni utili per ottenere un regolare accreditamento della struttura nel quadro della Sanità lombarda e poter cominciare a ragionare seriamente sulla futura Cittadella delle Fragilità.

Questa e tutte le altre richieste del M5S sono state BOCCIATE senza discussione dalla maggioranza per “far pagare” al Movimento la protesta contro i 500mila euro “regalati” a un torneo di golf.
Ricordatevi anche di questo, quando vi chiederanno di votarli ancora!

06. Maggio 2016 · Commenti disabilitati su Ospedale Corberi di Limbiate: le persone non sono pacchi postali! · Categorie:Legalità, Roberto Maroni, Sanità · Tag: , , ,

corsia-ospedale

Martedì ho portato all’attenzione del Consiglio regionale una interrogazione con risposta immediata a Maroni, in merito alla politica di trasferimenti di malati dal Corberi di Limbiate verso altre strutture.

Per il Movimento 5 Stelle il trasferimento di 20 pazienti con disturbi psichici alla struttura San Francesco di Nova Milanese, adottato dall’ASL di Monza e Brianza (guidata dal dottor Matteo Stocco), lo scorso anno presenta profili di dubbia legittimità.

Ancora »

desio-forno-inceneritore

 

Nel mese di luglio avevamo lanciato un appello ai sindaci soci di BEA affinché sospendessero l’aggiudicazione dei lavori per il revamping dell’inceneritore di Desio… A seguito di quell’appello abbiamo ricevuto solo una richiesta di incontro da parte del sindaco di Muggiò, Maria Fiorito (incontro avvenuto a fine luglio) e la risposta scritta del sindaco e dell’assessore all’ambiente di Limbiate, Raffaele De Luca e Sandro Archetti.

Ecco la lettera di Limbiate. Sostanzialmente mi pare di capire che sulla stessa posizione di Limbiate si collochi anche Muggiò.

Qui di seguito la mia risposta.

—–

Gentilissimi sindaco e assessore all’ambiente del Comune di Limbiate,

innanzitutto un ringraziamento per la vostra risposta del 4 agosto al nostro appello “Sospendete l’aggiudicazione dei lavori per il revamping dell’inceneritore di Desio”.

Spiace purtroppo constatare che non si è minimamente colto il vero nocciolo della questione e cioè il fatto che esiste un Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti (approvato definitivamente nel giugno di quest’anno), che recepisce una Risoluzione del Consiglio Regionale (approvata all’unanimità da tutto il Consiglio, anche dalla vostra parte politica) che, a fronte di una conclamata sovracapacità impiantistica regionale, stabilisce quale criterio per l’individuazione degli impianti da dismettere l’efficienza ambientale (e non la natura pubblica o privata dell’impianto).

Piaccia o no, questa è la realtà dei fatti. Non si tratta del parere del Movimento 5 Stelle, ma di un Ente sovraordinato (rispetto al comune di Limbiate) quale Regione Lombardia, che, vi ricordiamo, ha il compito per legge di indirizzo e coordinamento delle politiche di gestione dei rifiuti a livello regionale.

Appare stupefacente che voi, in qualità di amministratori pubblici locali, non prendiate minimamente in considerazione questo fatto nella vostra risposta.

Ci era parso nostro dovere farvi presente l’inopportunità di procedere all’aggiudicazione di lavori milionari su un impianto che tra un anno potrebbe rientrare nella black list della Regione. Restiamo convinti che una gestione oculata del denaro pubblico richiederebbe maggiore prudenza nell’affrontare certe operazioni a fronte dei rischi appena evidenziati, senza contare quanto avvenuto dopo il nostro appello, e cioè il fatto che il bando della gara per il revamping è andato deserto, segno evidente che nemmeno le aziende che operano nell’impiantistica del settore credono nel progetto di rilancio del vecchio forno di Desio.

Ripetiamo, questo è il nocciolo della questione, che da voi è stato completamente ignorato.

In merito alle altre considerazioni che avete sviluppato nella vostra risposta, ci teniamo a fare alcune precisazioni.

In primo luogo, Regione Lombardia, con il nuovo Piano Regionale, ha superato il principio dell’autosufficienza provinciale nella gestione dei rifiuti a favore del principio dell’autosufficienza regionale. Piaccia o no, questa è la realtà dei fatti. Il chilometro zero è una bufala quando si parla di rifiuti da incenerire, semplicemente perché fortunatamente non esistono (più) sufficienti rifiuti a chilometro zero per alimentare un impianto!

In Italia vi sono vasti territori che hanno adottato politiche virtuose nella gestione dei rifiuti (ad esempio quello servito dal Consorzio Priula in provincia di Treviso) che sono già scesi a 50 kg/abitante/anno di rifiuto urbano residuo da smaltire. Tale dato, anche volendolo proiettare su tutto il territorio della Provincia di Monza e Brianza, porterebbe ad una quantità di rifiuti da smaltire pari a 40-45.000 tonnellate/anno, molto meno di quanto previsto dal revamping dell’inceneritore di Desio.

E gli altri rifiuti che servirebbero per far funzionare l’impianto a regime – provenienti da chissà dove – quelli vanno bene? Sono esenti dal principio del chilometro zero? Oppure ritenete che non sia bene spingere per la riduzione/riuso/riciclo dei rifiuti in Brianza, per poter avere sufficienti rifiuti a chilometro zero da bruciare a Desio? Da questo bivio non si scappa.

E anche per i rifiuti di origine industriale, la nostra regione ha una dotazione più che sufficiente per lo smaltimento, senza considerare gli ampi margini di riciclo, non ancora sfruttati, presenti anche in questa settore.

L’unica possibilità per tenere in piedi vecchi impianti come quello di Desio è importare rifiuti da fuori regione… siete sicuri di volervi assumere questa responsabilità politica di fronte ai cittadini che rappresentate?

E’ semplicemente risibile l’accusa di voler favorire impianti privati e contrastare quelli pubblici. Fosse per noi li chiuderemmo tutti nel giro di pochi anni, attuando vere politiche ambientali e di risparmio economico per i cittadini, tramite la strategia Rifiuti Zero. Ma dobbiamo fare i conti con la realtà, fatta di una politica votata al culto dell’incenerimento. Volete cominciare a dismettere gli impianti privati, magari quelli da 700/500 mila tonnellate, come quello di Brescia e Milano? Benissimo, fateci un fischio quando ci riuscite!

Lo abbiamo sempre detto e lo ripetiamo ancora una volta: non siamo contro Bea in sé, ma contro la politica industriale portata avanti dal suo management. Siamo convinti che l’unica strada percorribile per Bea per salvarsi sia quella di riconvertire il proprio forno in una fabbrica dei materiali per la massimizzazione del recupero di materia dai rifiuti differenziati e non, sulla scorta di quanto fatto dalla Provincia di Reggio Emilia (amministrata – lo diciamo per inciso – dalla vostra parte politica…).

Qualunque investimento sull’incenerimento è ad oggi una condizione di fortissimo rischio finanziario per Bea ma soprattutto per i suoi azionisti (i Comuni) e per i cittadini, in quanto le condizioni economiche per la gestione degli inceneritori sono sempre meno favorevoli, in ragione – da un lato – del progressivo abbattimento della quota di energia coperta dai Certificati Verdi, e – dall’altro – della competizione indotta dalla sovracapacità impiantistica regionale (e dalla conseguente corsa al ribasso dei prezzi di incenerimento).

Bea è condannata al fallimento se non mette in campo una politica industriale che le permetta il prima possibile e con i minori danni possibili di uscire dal settore dell’incenerimento. Spiace che non lo si voglia capire e che si dia ancora retta a chi, nel recente passato, ha già cercato di fregare i sindaci proponendo condizioni capestro nei contratti di servizio (quale l’obbligo di conferire per 20 anni una determinata quantità di rifiuti da bruciare…). Ne riparleremo tra qualche anno.

Cordialmente

Gianmarco Corbetta

Consigliere Regionale MoVimento 5 Stelle

image

Nel favoloso mondo del sindaco di Limbiate, Raffaele De Luca, affidare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti alla società che gestisce il forno inceneritore di Desio è cosa buona e giusta.

In nome del glorioso e salvifico “Ciclo Integrato dei Rifiuti”, Raffy affiderà l’intero servizio (raccolta e smaltimento) ad un’unica società (e quale se non Bea?), in modo da ottenere, sostiene Raffy, un forte risparmio di costi. Nell’articolo non c’è scritto ma Raffy punta anche a massimizzare la raccolta differenziata e introdurre la tariffa puntuale.

Ma affidare alla società che incenerisce il rifiuto residuo la raccolta differenziata è un errore clamoroso e lo capirebbe anche un bambino di 5° elementare. Questi due servizi devono essere posti “in concorrenza” tra loro: tanto meglio lavora l’azienda che fa la raccolta, tanto meno lavora quella che incenerisce il residuo della raccolta differenziata! E tanto più ci guadagna il comune in termini di maggiori entrate derivanti dal conferimento del materiale riciclato al Conai e di minori costi per lo smaltimento.

Ancora »