14. Novembre 2018 · Commenti disabilitati su Pari dignità alle Vittime del Dovere! · Categorie:Senato · Tag: , ,

E’ da poco online sulla piattaforma Rousseau – Lex Parlamento la mia proposta di legge che mira a tutelare quelle che vengono definite “Vittime del Dovere”.

Le forze armate, le forze di polizia e la magistratura operano quotidianamente in molti ambiti che vanno dal contrasto alla criminalità alla difesa dell’ordine pubblico, dalla lotta al terrorismo alla difesa della pubblica incolumità, dalla vigilanza a infrastrutture civili e militari alle operazioni di soccorso. Sono attività indispensabili per la tutela dei cittadini e della democrazia stessa, ma sono anche attività che possono comportare rischi molto elevati per chi le svolge.

Non è raro che appartenenti alla Polizia, ai Carabinieri, ai Vigili del Fuoco, ma anche magistrati o altri dipendenti pubblici, subiscano lesioni molto gravi o addirittura mortali nello svolgimento del servizio. La legge prevede che queste “vittime del dovere” ricevano particolari forme di sostegno economico volte al risarcimento dei danni subiti, ma la sovrapposizione delle norme nel tempo ha causato una ingiustificata diversità di trattamento rispetto alle “vittime del terrorismo”. Ancora »

22. Ottobre 2018 · Commenti disabilitati su Diamo fiducia alle nuove generazioni! · Categorie:Affari Costituzionali · Tag: , , , ,

E’ da poco online sulla piattaforma Rousseau – Lex Parlamento il mio primo disegno di legge!

L’obiettivo di questa proposta è dare voce e fiducia alle nuove generazioni, uniformando i requisiti di elettorato attivo e passivo alla Camera e al Senato e abbassando a 16 anni l’età minima per votare. Il testo del disegno di legge, che è  in discussione su Rousseau, è spiegato in questo breve video. Per approfondimenti riporto di seguito la relazione introduttiva.


Gli articoli 56 e 58 della Carta costituzionale prevedono requisiti diversi
per l’elettorato attivo e passivo tra i due rami del Parlamento: alla Camera dei deputati è sufficiente il raggiungimento della maggiore età per esercitare il diritto di voto e il compimento del venticinquesimo anno di età per essere eletto deputato; al Senato della Repubblica, invece, occorre avere venticinque anni per esercitare il diritto di voto, mentre sono eleggibili a senatore solo coloro che hanno compiuto il quarantesimo anno di età.
Ancora »