Ho ricevuto molte segnalazioni da molti ingegneri professionisti arrabbiati per il fatto che le certificazioni energetiche degli edifici in Lombardia sono sottoposte a procedure informatiche lente e macchinose che comportano sovrapprezzi al costo delle certificazioni per via del maggior tempo impiegato nella redazione dei documenti, con conseguente aggravio di oneri a carico dei cittadini, cosa che non avviene con i sistemi adottati in altre regioni.
Ho scritto all’Assessore all’Ambiente Claudia Terzi affinché prenda provvedimenti!
*******
Gentile Assessore,
la presente per porre alla Sua attenzione alcune questioni relative alla DGR 3868/2015 “Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici ed al relativo attestato di prestazione energetica a seguito dell’approvazione dei decreti ministeriali per l’attuazione del d.lgs. 192/2005, come modificato con l. 90/2013” che stabilisce l’entrata in vigore del sistema relativo alla nuova procedura di calcolo della prestazione energetica e del relativo Attestato degli edifici esistenti, nello stato di fatto in cui si trovano, dal primo ottobre 2015 e che tutti gli edifici e le unità immobiliari soggette all’obbligo di certificazione energetica devono essere certificate utilizzando la metodologia approvata con Decreto del Dirigente competente e l’utilizzo del software Cened+2.0.