29. Ottobre 2019 · Commenti disabilitati su Più trasparenza per gli incarichi politici! · Categorie:M5S, Parlamento, Senato · Tag: , , ,

PIÙ TRASPARENZA PER GLI INCARICHI POLITICI!È online sulla piattaforma Rousseau – Lex Parlamento il mio disegno di legge che chiede più trasparenza a coloro che hanno incarichi politici.La proposta prevede che i titolari di incarichi politici di livello statale, regionale e locale, così come i candidati alle elezioni di qualsiasi livello, debbano dichiarare l’appartenenza ad associazioni di carattere politico, culturale, sociale, assistenziale, religioso, sindacale, ambientale o di promozione economica.Infatti, nel momento in cui una persona assume una carica pubblica, o si propone per farlo, l’appartenenza a organizzazioni e associazioni non è più solo un aspetto della vita privata, ma diventa un elemento rilevante che potrebbe condizionare, anche in modo molto significativo, lo svolgimento dell’incarico: per questo è importante la massima trasparenza.I cittadini potranno conoscere e valutare meglio non solo i candidati alle elezioni ma anche coloro che ricoprono incarichi di tipo non elettivo, come il presidente del consiglio, i ministri, i sottosegretari, gli assessori regionali e gli assessori comunali.Sono inoltre compresi nell’obbligo di trasparenza anche i consulenti, i collaboratori e i candidati alle cariche degli organi nominati o eletti dal Parlamento o dal Governo, così come coloro che ricevono incarichi di collaborazione o consulenza dalle pubbliche amministrazioni e dalle società a controllo pubblico.Vi aspettiamo sulla piattaforma Rousseau dove potete contribuire con i vostri commenti e suggerimenti!

Posted by Gianmarco Corbetta on Tuesday, October 29, 2019

 

È online sulla piattaforma Rousseau – Lex Parlamento il mio disegno di legge che chiede più trasparenza a coloro che hanno incarichi politici.

La proposta prevede che i titolari di incarichi politici di livello statale, regionale e locale, così come i candidati alle elezioni di qualsiasi livello, debbano dichiarare l’appartenenza ad associazioni di carattere politico, culturale, sociale, assistenziale, religioso, sindacale, ambientale o di promozione economica.

Infatti, nel momento in cui una persona assume una carica pubblica, o si propone per farlo, l’appartenenza a organizzazioni e associazioni non è più solo un aspetto della vita privata, ma diventa un elemento rilevante che potrebbe condizionare, anche in modo molto significativo, lo svolgimento dell’incarico: per questo è importante la massima trasparenza.

I cittadini potranno conoscere e valutare meglio non solo i candidati alle elezioni ma anche coloro che ricoprono incarichi di tipo non elettivo, come il presidente del consiglio, i ministri, i sottosegretari, gli assessori regionali e gli assessori comunali.

Sono inoltre compresi nell’obbligo di trasparenza anche i consulenti, i collaboratori e i candidati alle cariche degli organi nominati o eletti dal Parlamento o dal Governo, così come coloro che ricevono incarichi di collaborazione o consulenza dalle pubbliche amministrazioni e dalle società a controllo pubblico.

Vi aspettiamo sulla piattaforma Rousseau dove potete contribuire con i vostri commenti e suggerimenti!

Commenti chiusi