29. Ottobre 2018 · Commenti disabilitati su Malasanità, cartelle cliniche “irreperibili”: interrogazione al Ministro della salute · Categorie:M5S, Sanità · Tag: , , , , , , , , , ,

Era il mese di agosto 2015 quando il genitore di una ragazza affetta da una patologia rara richiese all’ospedale Nuovo San Gerardo di Monza la copia della cartella clinica della figlia in relazione al ricovero neonatale avvenuto nel 1991.

Nonostante i 24 anni trascorsi dal ricovero, in teoria l’ospedale avrebbe dovuto consegnare la copia senza difficoltà: la legge prescrive che le cartelle cliniche e i relativi referti siano conservati per un tempo illimitato e che il direttore sanitario rilasci le copie della documentazione su richiesta degli aventi diritto. Nei fatti, invece, le cose sono andate diversamente: la cartella non risultava reperibile e l’ospedale non ha adempiuto alla richiesta.

Da allora sono passati tre anni e, nonostante i ripetuti solleciti, la cartella non è stata ritrovata. Ancora »

25. Ottobre 2018 · Commenti disabilitati su Adda, stop alle speculazioni: interpellanza al Ministro dell’ambiente · Categorie:Ambiente, Governo, Territorio · Tag: , , , , , , ,

Accade in estate che il livello dell’Adda scenda al punto da costringere gli agricoltori a ridurre il prelievo di acqua, proprio nel periodo in cui le colture ne avrebbero più bisogno.  Eppure i grandi invasi alpini hanno enormi scorte d’acqua che potrebbero essere usate per aumentare il livello del Lario e, quindi, dell’Adda. Ancora »

22. Ottobre 2018 · Commenti disabilitati su Diamo fiducia alle nuove generazioni! · Categorie:Affari Costituzionali · Tag: , , , ,

E’ da poco online sulla piattaforma Rousseau – Lex Parlamento il mio primo disegno di legge!

L’obiettivo di questa proposta è dare voce e fiducia alle nuove generazioni, uniformando i requisiti di elettorato attivo e passivo alla Camera e al Senato e abbassando a 16 anni l’età minima per votare. Il testo del disegno di legge, che è  in discussione su Rousseau, è spiegato in questo breve video. Per approfondimenti riporto di seguito la relazione introduttiva.


Gli articoli 56 e 58 della Carta costituzionale prevedono requisiti diversi
per l’elettorato attivo e passivo tra i due rami del Parlamento: alla Camera dei deputati è sufficiente il raggiungimento della maggiore età per esercitare il diritto di voto e il compimento del venticinquesimo anno di età per essere eletto deputato; al Senato della Repubblica, invece, occorre avere venticinque anni per esercitare il diritto di voto, mentre sono eleggibili a senatore solo coloro che hanno compiuto il quarantesimo anno di età.
Ancora »

15. Ottobre 2018 · Commenti disabilitati su Linea dello spaccio: incontro con il presidente per rilanciare il Parco Groane · Categorie:Ambiente, Legalità · Tag: , , , , , , , ,
Da quando è stata riaperta, nel 2012, la linea ferroviaria Seregno Saronno è tristemente nota alle cronache locali e nazionali per i fenomeni di spaccio e consumo di stupefacenti che interessano le stazioni all’interno del Parco delle Groane così come le adiacenti aree boschive.
Grazie alla ferrovia, i tossicodipendenti raggiungono facilmente queste zone dove trovano droga e ampie possibilità di bivaccare indisturbati.
 
Finalmente, dopo anni di inerzia del Governo, il ministro dell’interno in accordo con la Regione ha assicurato l’invio di uomini e risorse per garantire maggiormente la sicurezza nelle aree più critiche della Lombardia tra cui le stazioni ferroviarie e le adiacenti zone del parco.
Siamo consapevoli che il problema non si possa risolvere soltanto con il necessario presidio delle forze dell’ordine ma servano anche progetti di riqualificazione per aumentare la fruibilità delle aree e restituirle ai cittadini.
 

Proprio per approfondire e sviluppare il tema della riqualificazione del parco questa mattina, insieme a Giulia Fumagalli (portavoce a Cesano Maderno) e a Marco Fumagalli (portavoce in Consiglio regionale), abbiamo incontrato il Presidente del parco, Roberto Della Rovere. Ancora »