31. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Il futuro di Pedemontana · Categorie:Pedemontana, Roberto Maroni, Trasporti · Tag: ,

A Telereporter ho parlato del futuro di Pedemontana: non sappiamo se sarà il Tribunale o il mercato a decretarne il fallimento, ma la prospettiva è comunque molto cupa. Lo ripetiamo da anni: le grandi opere autostradali potevano avere senso 30 o 40 anni fa, Maroni se ne faccia una ragione! Oggi il futuro della mobilità lombarda passa per lo sviluppo e l’innovazione del trasporto pubblico e il miglioramento della rete stradale esistente, altro che nuove autostrade!

31. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Bilancio regionale, le mie richieste per la Brianza · Categorie:Cultura, M5S, Pirellone, Sanità, Territorio, Tutela del territorio · Tag: , ,
Più finanziamenti per il Consorzio Villa Reale di Monza e risorse per la ristrutturazione del Distretto ASL di Desio, per la Cittadella della Fragilità al Corberi di Limbiate, per opere urgenti contro il dissesto idrogeologico a Vimercate, per l’edilizia popolare a Lissone e per dare nuova vita al fiume Seveso.
Sono queste le richieste che ho presentato oggi per l’assestamento di bilancio della Regione.
Sono questioni aperte da anni in Brianza, che portiamo all’attenzione di una maggioranza distratta quando si tratta di investire sui territori.

Ancora »

Come ho scritto in un recente post, è ormai da un anno che attendo la risposta alla mia interrogazione circa la gestione dei rifiuti ospedalieri nella sanità lombarda.

Il tutto era nato dalla segnalazione di un cittadino che lamentava l’uso irregolare dei contenitori per i rifiuti sanitari a rischio infettivo in una importante struttura ospedaliera milanese. Di fatto normali rifiuti urbani venivano raccolti come rifiuti pericolosi, creando un aggravio di costi perché il rifiuto sanitario viene incenerito con costi elevatissimi a carico dell’ospedale, costi che alla fine pagano i cittadini. Ancora »

Questa sera alle alle 21 presso il Centro civico D’Annunzio a Monza (Via Gabriele D’Annunzio, 35) si terrà un incontro informativo sul referendum del 22 ottobre rivolto agli attivisti 5 stelle.
Smontiamo tutte le balle di Maroni e capiamo qual è il vero significato di questa consultazione popolare voluta dal Movimento 5 Stelle!

Che il progetto di Pedemontana sia non solo un enorme e inutile scempio ambientale ma anche un disastro economico noi del M5S lo abbiamo denunciato da sempre mentre la vecchia politica continuava imperterrita a spingere la folle corsa verso il baratro.

Per anni i politici di turno ci hanno fatto credere che, a sistemare tutto, sarebbero arrivati gli attesi investimenti privati, ma nella realtà la situazione continuava a peggiorare fino a quando è arrivata nelle scorse settimane la richiesta di fallimento che i pm di Milano, Paolo Filippini e Giovanni Polizzi hanno ribadito ieri davanti al giudice del Tribunale fallimentare Guido Macripò.

Ancora »

24. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Il mistero dei rifiuti ospedalieri · Categorie:Ambiente - Rifiuti, Pirellone, Sanità · Tag: , , ,

Oggi vi racconto una storia assurda!

E’ una storia che comincia poco prima di Natale di due anni fa, quando un cittadino ci segnala una situazione anomala in uno dei principali ospedali di Milano. Ebbene dopo più di un anno e mezzo non ne siamo ancora venuti a capo!

Vi è mai capitato di entrare nei bagni di un ospedale e trovare un contenitore per i rifiuti sanitari pericolosi, i cosidetti halipack, al posto dei normali contenitori per i rifiuti? Magari vi siete asciugati le mani con una salvietta di carta e poi, non avendo alternative, l’avete gettata proprio lì.

Sembra una cosa di poco conto, ma se pensate che i rifiuti sanitari pericolosi (cioè, quelli a rischio infettivo) per legge devono essere trattati in modo diverso dai rifiuti normali e con costi molto più elevati, si capisce che il problema non è banale. Ancora »

20. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Indagine epidemiologica Silla 2: perché Cecchetti non la vuole? · Categorie:Ambiente - Rifiuti, M5S · Tag: , , , ,

Ieri questa mia intervista su Repubblica ha suscitato la reazione del Vice Presidente del Consiglio Regionale, il leghista Fabrizio Cecchetti, che ci accusa di cercare visibilità sui giornali giocando sulle paure dei cittadini. Ancora »

19. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Proposte di legge delle opposizioni: bocciato l’emendamento del M5S per agevolare la discussione in aula · Categorie:In aula, M5S, Pirellone · Tag: ,

E’ stato bocciato dal Consiglio regionale l’emendamento del M5S Lombardia che chiedeva una modifica al regolamento del Consiglio regionale per riservare la discussione dell’aula a un quinto dei progetti di legge depositate dai gruppi di minoranza. Il regolamento oggi prevede che un quinto dei “provvedimenti” in discussione, di qualunque natura, sia riservato alle proposte delle minoranze ma di fatto quasi mai arrivano in discussione i progetti di legge delle minoranze.

Ancora »

19. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Solidarietà al M5S Vimercate e umana compassione di fronte all’assoluta disperazione del Pd! · Categorie:M5S · Tag: , ,

La vergognosa macchina del fango contro il M5S messa in atto a Vimercate è la reazione fisiologica della vecchia politica ai grandi cambiamenti prodotti dal MoVimento 5 Stelle.

Dopo aver detenuto il potere per vent’anni facendo il bello e il cattivo tempo il centrosinistra si è visto spodestare da un gruppo di semplici cittadini: una sconfitta bruciante per chi era abituato a vincere facile.

La giunta pentastellata non solo ha dimostrato di saper amministrare molto meglio del Pd ma ha anche portato allo scoperto tutte le magagne lasciate dalle precedenti amministrazioni: si è scoperto che i soldi ci sono, che si possono fare un sacco di belle cose prima ritenute “impossibili”, addirittura si è potuto ridurre la TARI del 23 per cento!

Capite che una situazione del genere è insopportabile per la vecchia politica che non ha trovato di meglio da fare che attaccare a testa bassa il M5S falsificando la realtà dei fatti.

Al sindaco Francesco Sartini, alla giunta e ai consiglieri comunali di maggioranza vanno tutto il nostro sostegno e solidarietà!

 

17. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Silla 2: subito studio epidemiologico e più monitoraggi ambientali, interrogazione M5S · Categorie:Ambiente - Rifiuti, M5S, Pirellone · Tag: , , , ,

Nel 2001, 2005 e 2009 sono stati sottoscritti tre Protocolli d’Intesa tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, i comuni limitrofi e AMSA SpA riguardanti il funzionamento e il monitoraggio dell’inceneritore Silla 2, le emissioni e le misure di mitigazione e compensazione.

L’ultimo protocollo è scaduto nel 2015 e sarà sostituito da un nuovo testo che, stando alle linee guida approvate dalla Giunta comunale di Milano, rischia di essere una lista di propositi inutili se non addirittura dannosi. Ancora »

12. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su PROMESSA MANTENUTA! 136.488 euro: questa è la somma che ho restituito ai cittadini lombardi fino ad oggi! · Categorie:Costi della Politica, M5S, Privilegi della Casta · Tag: ,

136.488,20 euro: questa è la somma che ho restituito alle casse pubbliche dall’inizio della legislatura grazie al taglio del mio stipendio da consigliere regionale!

Piena trasparenza sulle spese sostenute dagli eletti nell’esercizio del mandato e riduzione dei costi della politica: è per questo che, dall’inizio della legislatura, rendiconto le mie spese e restituisco parte del mio stipendio dedicandolo al sostegno alle piccole e medie imprese.

Avevamo fatto un patto con i cittadini che ci hanno eletto e abbiamo mantenuto la promessa. E’ un segnale di correttezza, onestà e trasparenza verso i cittadini ed un esempio reale di come sia possibile ridurre i costi della politica.

Gli eletti di tutti i partiti, nessuno escluso, continuano a percepire l’intero stipendio e i rimborsi elettorali che noi non abbiamo nemmeno richiesto. Sono somme indegne in un momento di forte crisi come quello che stiamo vivendo. L’attività politica non può assolutamente essere un lavoro per arricchirsi ma deve tornare a essere un servizio ai cittadini.

12. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su 17 giugno 2017: presidio sotto l’inceneritore Silla 2 · Categorie:Ambiente - Rifiuti, M5S · Tag: , , , ,

Come portavoce M5S continueremo a sostenere la battaglia del Comitato Intercomunale Silla 2 a tutti i livelli per ottenere lo studio epidemiologico e la massima trasparenza sull’inquinamento prodotto dall’inceneritore!
In questo video i nostri interventi al presidio dello scorso 17 giugno.

10. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Approfondimenti su inceneritore Valmadrera: la Giunta regionale fa melina! · Categorie:Ambiente - Rifiuti, Pirellone · Tag:

Nello scorso mese di gennaio il Consiglio regionale ha approvato una mia risoluzione che impegnava la Giunta regionale a costituire un tavolo tecnico di lavoro riguardo l’inceneritore di Valmadrera.

Volete sapere cosa ha fatto la Giunta finora? Ecco cosa si legge nel resoconto trimestrale sugli atti di indirizzo:

“Sono in corso attività propedeutiche alla costituzione del tavolo”.

Ma quanto lunghe e complesse saranno queste azioni propedeutiche? Possibile che non si è ancora potuto costituire uno straccio di tavolo tecnico? A sei mesi dall’approvazione siamo ancora a zero!

Mi sembra evidente che la Giunta regionale non ha nessuna voglia di portare avanti gli approfondimenti richiesti dal Consiglio, con buona pace dei cittadini che attendono risposte sugli impatti ambientali e sanitari dell’impianto! Noi non ci stiamo! Abbiamo già protocollato una nota formale per sollecitare la Giunta ad attuare gli indirizzi della risoluzione costituendo al più presto questo benedetto tavolo tecnico!

07. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Incarichi fiduciari in Lombardia Notizie: Regione Lombardia da bollino rosso · Categorie:Pirellone, Roberto Maroni

Gli incarichi fiduciari sono molto presenti nell’amministrazione pubblica e la Lombardia non fa certo eccezione! Nel corso degli anni la Giunta Regionale ha assunto alcuni giornalisti nell’agenzia istituzionale di comunicazione (Lombardia Notizie) provenienti dagli organi di propaganda della Lega, come la Padania, Radio Padania Libera e Telepadania, ormai tutti chiusi per debiti, nonostante i sostanziosi finanziamenti pubblici.

Lo avevamo denunciato contestualmente ad alcune uscite della stampa e Maroni aveva reagito in modo scomposto minacciando querele via Facebook (!). Ci siamo quindi fatti dare tutte le carte dalla giunta regionale per approfondire le notizie di stampa, scoprendo che le cose in effetti stanno come dicevamo!

Il direttore dell’agenzia, un incarico da oltre 10 mila euro al mese, è transitato da Padanianet.com, La Padania e Telepadania; il vice caporedattore, che percepisce più di 5 mila euro mensili, oltre che essere stato il portavoce di Salvini, ha un trascorso a “La Padania” e “Radio Padania Libera”; anche un altro redattore ha lavorato a “La Padania” come coordinatore di un gruppo di corrispondenti locali. E non può mancare la quota degli altri partiti che hanno governato la regione: un redattore aveva lavorato con Elisabetta Gardini, eletta al Parlamento Europeo per il Popolo delle Libertà nel 2009.

Tutti questi incarichi sono stati assunti a chiamata diretta e non con un bando come accade per i comuni mortali che trovano lavoro nell’amministrazione pubblica. Si tratta del classico metodo degli incarichi fiduciari, tanto caro ai partiti in Lombardia e nel resto d’Italia, con cui è possibile dare lavoro senza fare concorsi pubblici. Ma è tutto legale? In effetti sì: una legge regionale del 2008 consente l’assunzione nell’agenzia di stampa regionale di “personale esterno all’amministrazione”, per non più di cinque anni… ma rinnovabili!

Il peccato originale è qui: una legge che consente deroghe all’assunzione nell’amministrazione pubblica e lascia le mani libere a Formigoni prima e a Maroni poi di assumere e stipendiare chi meglio crede. Una scelta totalmente inopportuna, tipica di quella vecchia politica che il M5S combatte, e che sicuramente non migliora l’immagine già compromessa di questa istituzione. Non puntiamo il dito, in questa triste vicenda, sui giornalisti nominati, ma su chi nomina. Le nomine che calano dall’alto sono un attentato all’equità sociale pagato con i soldi dei contribuenti. Il merito e la competenza, se esiste, deve arrivare nelle amministrazioni pubbliche con bandi e commissioni di valutazione estranee ai partiti.

Un barlume di speranza sembrava esserci nel febbraio dello scorso anno, quando Maroni e i suoi hanno ammesso la necessità di espletare una selezione pubblica per questi incarichi. Ma a distanza di ben 16 mesi questa benedetta selezione pubblica non ha ancora prodotto alcuna assunzione! E’ del tutto evidente che non c’è la volontà politica di portarla a termine prima della fine della legislatura. Insomma, ad andar bene, temiamo che se ne riparlerà dopo le elezioni dell’anno prossimo!

06. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su Inceneritore Silla 2: subito un’indagine epidemiologica · Categorie:Ambiente - Rifiuti, M5S, Qualità dell'aria · Tag: , , , , , ,

A Telereporter ho parlato della nostra azione congiunta (Comuni, Regione, Parlamento, Europarlamento) sull’inceneritore Silla 2 di Milano. Vogliamo uno studio epidemiologico per verificare gli effetti delle emissioni sulla salute dei cittadini e monitoraggi precisi della qualità dell’aria e del suolo!

 

04. Luglio 2017 · Commenti disabilitati su PdLega&Pedemontana: a love story · Categorie:Pedemontana

OGGI IN CONSIGLIO REGIONALE E’ ANDATO IN SCENA L’AMORE!
Un amore forte e vero, quello della Lega e del Pd per l’asfalto, grazie a una interrogazione con cui il PD chiede a Maroni di intervenire per “garantire la realizzazione del progetto” Pedemontana.
Su Pedemontana Pd e Lega Nord sono indistinguibili e in aula hanno inscenato una soap opera strappalacrime, tra sospiri e dichiarazioni d’affetto per l’infrastruttura, concentrandosi sulla necessità di finire l’autostrada più inutile della Lombardia. Spiace interrompere il loro “scambio di affettuosi sensi” e riportarli alla realtà: i fatti, al di là delle azioni della Procura di Milano, parlano di un’opera nata vecchia e inadeguata alle esigenze di mobilità dei cittadini lombardi e devastante per il territorio.
Stupisce che il Pd in Regione spinga Maroni a fare di più e meglio per il completamento dell’opera, nonostante vari loro sindaci, che evidentemente contano come il due di picche all’interno del partito, siano su posizioni ben diverse.
Dal canto suo la Giunta Regionale, al di là delle dichiarazioni di rito, nei fatti se ne lava le mani, scaricando le responsabilità sul Governo e non trova nulla di meglio da fare che sperare in decisioni positive da parte del Tribunale di Milano.
Lo diciamo da anni e vale ancora di più oggi: l’unica cosa sensata da fare è studiare il modo di fermare l’opera nel modo più indolore possibile per le casse pubbliche; ma si sa, l’amore rende ciechi e quello di Pd e Lega per l’asfalto è un amore indistruttibile. ???