31. Marzo 2017 · Commenti disabilitati su Pedemontagne: idea balzana, meglio il riempimento cave · Categorie:Pedemontana, Territorio, Trasporti

 

Ieri ho partecipato all’incontro tenutosi in Giunta Regionale per la presentazione del progetto “Pedemontagne” alla presenza dei sindaci interessati, Autostrada Pedemontana, Cal e la Provincia di Monza e Brianza.

Si va verso un ridimensionamento del progetto Pedemontagne, definito dagli stessi tecnici della Regione “una provacazione” del Presidente di Pedemontana Antonio Di Pietro. Le Pedemontagne difatti presentano numerose problematiche di carattere autorizzativo (per alcune di esse bisognerebbe addirittura ritornare al Cipe per una revisione delle autorizzazioni concesse) ed un impatto visivo e paesaggistico davvero enorme, in un contesto di pianura come quello brianzolo. Bene ha fatto il sindaco di Vimercate Francesco Sartini a dire no a questa stravagante proposta.

Ha decisamente più senso l’idea avanzata dai tecnici della Regione: l’utilizzo della terra di scavo per riempire alcune cave ormai esaurite. Si ipotizza di utilizzare circa 9 milioni di metri cubi di terra – sui 14 milioni complessivamente previsti – per il ritombamento cave. Da valutare caso per caso, ma l’idea di andare a recuperare il “livello campagna” di alcune cave (che – la storia ci insegna – spesso vengono trasformate in discariche per rifiuti) è sicuramente più intelligente che piazzare delle montagne di terra lungo il percorso dell’autostrada!

Detto questo, è comunque bene ricordare che stiamo parlando di un progetto da concretizzare durante i lavori di realizzazione delle tratte mancanti dell’autostrada, tratte che non hanno ancora visto l’approvazione dei progetti esecutivi e che mancano completamente dei necessari finanziamenti. Insomma, stiamo parlando di un progetto al momento ancora ben di al di là dall’essere realizzato.

La soluzione più intelligente a tutti i problemi di Pedemontana resta quella di fermare l’opera là dove è arrivata e lavorare sul miglioramento del trasposto pubblico e della rete viaria esistente.

29. Marzo 2017 · Commenti disabilitati su Dismissione inceneritori Lombardia: non molliamo la presa! · Categorie:Ambiente - Rifiuti, M5S, Pirellone, Qualità dell'aria · Tag: , , , ,

Molti cittadini, ricordando la risoluzione del consiglio regionale della Lombardia che nel 2013 approvò la nostra proposta di progressivo spegnimento degli inceneritori più vecchi, ci chiedono informazioni circa il piano di dismissione: è proprio il caso di fare il punto su questa importante questione! Ancora »

Nei prossimi giorni circa 100 pazienti nefropatici in trattamento dialisi nei centri C.A.L. (Centro Assistenza Limitata) di Carate Brianza e Seregno non saranno più seguiti dal Presidio ospedaliero di Desio ma saranno presi in carico dal Presidio ospedaliero di Vimercate, in virtù dei nuovi assetti organizzativi voluti dalla riforma sanitaria approvata nei mesi scorsi in Regione Lombardia.

Il passaggio di consegne tra Desio e Vimercate comporterà enormi disagi per i dializzati e le loro famiglie. Ancora »

21. Marzo 2017 · 5 commenti · Categorie:Antifascismo, M5S · Tag: ,

 

AVVISO IMPORTANTE: La storia che state per leggere riguarda una persona accecata dall’odio che ha completamente perso il senso della misura. Noi del M5S non abbiamo niente da spartire con una persona che si pone in questo modo: non mettiamoci al suo livello, voliamo alto ed evitiamo qualsiasi commento nei confronti di questa persona. Noi siamo oltre queste miserie!

 

Tra i post su Facebook di Iuri Caturelli, ex Assessore all’urbanistica di Limbiate del PD e oggi tra i membri del Consiglio di Amministrazione di BEA, la società pubblica che gestisce l’inceneritore di Desio, sono reperibili minacce di morte e offese gravissime nei confronti del M5S.

Le minacce sono ripetute nel corso del tempo e assumono varie forme verbali, tra cui “li schiacciamo come le merde”, “questi vanno estirpati come la gramigna” o “li lascerò perdere quando saranno annientati”, “se dovessi accorgermi che sto morendo chiederei la tessera del m5s così almeno una volta finita morirà un grillino”, “un giorno da bimbo seduto sulle ginocchia di mio nonno, comunista partigiano combattente, gli domandai nonno ma tu hai mai conosciuto fascisti buoni? Lui mi rispose sì ma mai vivi. Così come oggi i grillini”.

Ancora »

Apprendo con grande stupore, a seguito di un’interrogazione del nostro portavoce di Agrate Brianza Natale Cipolla, che Brianzacque ha denunciato il referente del Comitato Beni Comuni di Monza, Biagio Catena, per diffamazione, sembra a seguito di un Comunicato di contenuto peraltro non troppo distante dai miei post relativi alla selezione del direttore generale.

Nell’esprimere solidarietà a Biagio, mi auguro che la magistratura faccia presto chiarezza e verifichi se le affermazione contenute nel comunicato possano ritenersi o meno diffamanti, così da restituire a Biagio e al Comitato la piena serenità nell’esprimere le proprie idee.

Biagio, vale la pena ricordarlo, era già stato querelato nel 2013 dall’ex presidente di Brianzacque, l’avvocato Filippo Carimati, e nella sentenza di assoluzione il giudice ebbe a dichiarare “le espressioni critiche utilizzate dal Presidente del Comitato sono strettamente correlate alla denuncia di fatti concreti con l’obiettivo di segnalare la scarsa trasparenza della politica”. Sono certo che anche questa volta finirà con un’assoluzione. Intanto però l’azienda ha speso ben 7.580 euro di soldi pubblici per denunciarlo.

Il Comitato aveva perfino previsto che nessuno avrebbe ricoperto il ruolo di DG, cosa che poi è effettivamente successa. Unica cosa che non aveva indovinato è che il Presidente Boerci si sarebbe nominato lui stesso direttore con il relativo emolumento senza averne i requisiti!

Noi abbiamo fiducia nella magistratura e siamo certi che Biagio sarà assolto e che l’occasione sarà utile per fare chiarezza su questa e altre vicende di Brianzacque.

16. Marzo 2017 · Commenti disabilitati su Villa Reale Monza: la Regione non mette soldi per valorizzare questo bene inestimabile! · Categorie:Cultura, Monza, Parco di Monza · Tag:

Qualche settimana fa, sulla base di alcune segnalazioni, avevo denunciato la modalità impropria con la quale sembrava fossero impiegati i volontari presso il complesso monumentale del Parco e della Villa Reale di Monza.

A seguito di una mia interrogazione sul tema ho ricevuto la risposta dell’Assessore Regionale Cristina Cappellini, risposta che francamente non trovo convincente: al contrario le argomentazioni addotte sembrano confermare le criticità che avevo già espresso.

Ancora »

15. Marzo 2017 · Commenti disabilitati su Risparmio energetico negli edifici: solo il M5S dice NO all’ennesimo rinvio! · Categorie:Ambiente, Energia, M5S, Pirellone, Qualità dell'aria, Risparmio Energetico · Tag: , ,


Esiste un modo relativamente semplice per ridurre il consumo di energia (e l’inquinamento) negli edifici dotati di riscaldamento centralizzato: installando valvole termostatiche e sistemi di contabilizzazione del calore nei condomini è possibile regolare con precisione la temperatura nei vari locali e pagare di conseguenza solo quello che si consuma. In questo modo si incentiva una corretta regolazione delle temperature e si ottengono sensibili risparmi energetici ed economici che ripagano in fretta i costi di adeguamento dell’impianto (costi che peraltro sono facilmente finanziabili tramite società speciliazzate – ESCO, Energy Service Company – o appositi strumenti bancari).

Sulla carta, l’obbligo di installazione di questi sistemi è stato istituito in Lombardia con una legge regionale del 2011 e sarebbe dovuto andare a regime entro il 2014.

Nei fatti la legge non ha trovato applicazione concreta perché negli anni si sono susseguiti vari rinvii pasticciati che hanno creato notevole incertezza tra i proprietari e gli addetti ai lavori. L’estenuante “tira e molla” sembrava finalmente superato a partire dal 1° gennaio 2017 quando l’obbligo è diventato pienamente operativo con tanto di controlli e sanzioni. Sembrava… invece la politica ci ha messo di nuovo lo zampino e ha combinato l’ennesimo pasticcio!

Premessa: a fine dicembre, con il cosiddetto “decreto milleproroghe”, è stata rinviata dal 31.12.2016 al 30.06.2017 la scadenza di una norma nazionale analoga a quella regionale. Il partito democratico, preso da cieca smania statalista e centralizzatrice, ha colto la palla al balzo e a gennaio ha proposto una mozione per adeguare la norma regionale alla nuova scadenza nazionale.

Il gruppo consiliare della Lega Nord, contro il parere della propria giunta, ha pensato bene di esaudire la richiesta del PD presentando un progetto di legge che si inchina allo Stato centrale svilendo il potere normativo della Regione: infatti non esiste alcun obbligo di rispettare la normativa nazionale in questo campo!

A quel punto il Partito Democratico, pur in evidente imbarazzo di fronte a un provvedimento davvero poco illuminato, per “coerenza” non ha potuto far altro che approvare la proposta centralista della Lega!

In questo scenario surreale il M5S è stata l’unica forza politica che ha votato contro perché non esiste un solo motivo per giudicare positivamente questo ennesimo rinvio: dopo aver (faticosamente!) anticipato lo Stato centrale è un totale controsenso che ora Regione Lombardia si fermi volontariamente ad aspettare!

La scusa della crisi economica non regge perché, come dicevo, tramite ESCO o appositi strumenti finanziari è ormai possibile eseguire interventi di riqualificazione energetica senza dover investire di tasca propria. Inoltre, decidere a metà marzo di rinviare un termine scaduto da due mesi e mezzo non è assolutamente corretto nei confronti dei cittadini che si sono adeguati per tempo e premia ingiustamente chi non ha rispettato la scadenza!

Insomma, dopo anni di incertezza normativa, anziché fare chiarezza la Regione continua ad apparire in grave stato confusionale!

Nei giorni scorsi ho ricevuto una segnalazione da alcuni genitori i cui figli sono stati male lo scorso 16 novembre dopo aver pranzato in mensa scolastica ad Arcore. Secondo i dati raccolti dai genitori sarebbero circa 500 gli alunni coinvolti; invece secondo il Comune sarebbero “solo” 50.

In relazione all’accaduto le Ats competenti hanno eseguito verifiche sia a scuola che presso il centro di preparazione dei cibi della Cir Food senza rilevare alcuna anomalia. L’Ats ha trasmesso al comune solo un documento riassuntivo e molto generico che poi è stato girato ai genitori. Secondo l’Ats e il Comune il caso è sostanzialmente chiuso, mentre alcuni genitori vorrebbero andare a fondo della questione e per cominciare vorrebbero vedere le analisi complete effettuate dalle Ats.

Ancora »

14. Marzo 2017 · Commenti disabilitati su #OraToccaANoi. Scriviamo il programma per una Lombardia a 5 stelle! · Categorie:Incontri con i cittadini, Incontri pubblici, M5S · Tag:


Quattro anni di lavoro intenso in Regione Lombardia hanno portato il Movimento 5 Stelle a ottenere importanti risultati: dalla risoluzione per lo stop agli inceneritori alla nuova legge antimafia, dal taglio dei vitalizi al finanziamento dei contratti di solidarietà per dare ossigeno alle piccole e medie imprese.

E ancora importanti interventi sull’ambiente, l’edilizia pubblica, i trasporti, la trasparenza, il consumo di suolo. Senza dimenticare le manifestazioni e le denunce per portare alla luce scandali e sprechi di denaro pubblico: Expo, assunzioni illecite, appalti truccati, spese pazze. Eventi che hanno portato anche ad arresti di figure chiave della politica lombarda.

Tutto questo però non basta. Se siamo riusciti a fare molto stando all’opposizione, ora è tempo di dimostrare come può cambiare la nostra Regione con un governo a 5 Stelle. Tutti siamo chiamati a dare un contributo perché questo accada: ora tocca a noi!

Tocca a noi governare la Regione, ma prima ancora tocca a noi, a tutti gli attivisti e cittadini lombardi, decidere quali sono le priorità e gli obiettivi da perseguire. Tocca a noi incontrarci e sviluppare la nostra idea di Lombardia a 5 Stelle!

13. Marzo 2017 · Commenti disabilitati su Formazione professionale: un business fuori controllo! · Categorie:Formazione Professionale, Lavoro

Oggi su Repubblica un interessante articolo sul business dei corsi di formazione per disoccupati: in Italia si spende ogni anno un miliardo di euro senza nessun controllo sulla qualità dei corsi e sugli effetti in termini di occupazione: esattamente quello che avevo scritto quasi due anni fa!

 

 

 

03. Marzo 2017 · Commenti disabilitati su La propaganda di Maroni ci costa 4 milioni di euro · Categorie:M5S, Pirellone, Roberto Maroni

I lombardi spendono quasi 4 milioni di euro (3.815.159 per l’esattezza) per le spese di comunicazione di Regione Lombardia. Metà della somma, finisce nell’acquisto di spazi pubblicitari.

In realtà ci sarebbe poco o nulla da eccepire: è corretto che un’istituzione che amministra la sanità, i trasporti, il welfare, l’energia e l’ambiente investa per comunicare, informare e sensibilizzare i cittadini. Peccato che la longa manus dei partiti rischia di trasformare le spese di comunicazione istituzionale in spese di propaganda elettorale permanente. E Maroni & C. sulla cartellonistica e nelle trasmissioni tv a pagamento se le cantano e se le suonano per convincere, a centinaia di migliaia di euro a campagna, i cittadini che la “loro” Lombardia è “eccellente”, “innovativa”, “dinamica”…

Il Piano di Comunicazione regionale 2017 è tanto sbilanciato quanto sconsolante. Il documento insiste sul “rush finale” della legislatura. Ma perché? La comunicazione istituzionale non dovrebbe interessarsi dell’imminente fine della legislatura e dell’appuntamento elettorale. Questi sono questioni che riguardano le forze politiche, non l’ente regionale! I partiti che amministrano la regione e le legislature vanno e vengono, l’Istituzione Regione Lombardia resta e il flusso della comunicazione dovrebbe riguardare esclusivamente la programmazione istituzionale.

La vena propagandistica del piano di comunicazione fa capolino anche tra i temi prioritari per le future campagne dove compare l’immigrazione che è il la madre di tutte le battaglie della Lega Nord sulla quale però l’Ente Regione Lombardia, al di là delle chiacchiere della maggioranza, ha ben pochi margini di intervento.

Che dire poi della campagna “La Lombardia dal 2013 ad oggi”, quando il 2013 è esattamente l’anno di insediamento della Giunta Maroni?

I temi prioritari scelti per informare i lombardi sono poi del tutto scollegati con la realtà. Regione Lombardia sensibilizza ben poco i cittadini sulle buone pratiche per ridurre le emissioni inquinanti (come prendere i mezzi pubblici) o sulla prevenzione in ambito sanitario, preferendo gli asini da battaglia della Lega come la Macroregione Alpina, il post Expo, l’eccellenza lombarda e così via.

Anche i costi del piano lasciano molti dubbi. Il restyling del nuovo sito è costato 1 milione di euro, la presenza di Maroni su di una TV privata ci costa 1500 euro a puntata, le campagne cartellonistiche due milioni. Sull’andamento di queste ultime non esiste nessuna analisi costi-risultati. I lombardi hanno poi speso oltre 100 mila euro per il Meeting CL di Rimini, tra allestimento, piano media e acquisto plateatico.

I partiti in Lombardia, eccetto il M5S, hanno già preso i rimborsi elettorali, ma non perdono occasione per fare propaganda! Voltiamo pagina!

Il fondo da 450 milioni di euro che Regione Lombardia pone a garanzia degli investimenti privati per la realizzazione delle tratte mancanti della Pedemontana è l’oggetto di una interrogazione alla Commissione Europea, a firma della nostra europarlamentare Eleonora Evi.

Avevo sollevato Il caso nei mesi scorsi chiedendo verifiche a tutti i livelli Istituzionali. Non sono bastati i 1200 milioni di finanziamento statale a fondo perduto, non sono bastati i 350 milioni di defiscalizzazione (la cui legittimità è ancora in fase di verifica da parte dell’UE), ora la Regione ha messo sul piatto altri 450 milioni sottratti alle reali esigenze dei cittadini lombardi (trasporto pubblico, sanità, sostegno alle imprese e al lavoro). Ancora »

01. Marzo 2017 · Commenti disabilitati su Tram Milano-Limbiate, arrivano i fondi regionali! · Categorie:M5S, Pirellone, Trasporti · Tag: , ,

E’ notizia dei giorni scorsi che la Metrotranvia Milano-Limbiate sarà messa in sicurezza dalla Regione Lombardia grazie ad un investimento di 13 milioni di euro, a cui seguirà un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro per nuovi tram.

Il M5S lo aveva chiesto a settembre, portando, nell’ambito della discussione del Consiglio regionale sul Piano Regionale dei Trasporti, all’approvazione un ordine del giorno che impegnava la Regione Lombardia ad aprire un tavolo di confronto tra tutti gli enti coinvolti per evitare la chiusura dall’oggi al domani della linea. Ancora »