21. Luglio 2015 · Commenti disabilitati su Proposta di legge M5S sul Car Pooling: è il momento di cambiare marcia! · Categorie:Trasporti · Tag:

carpooling

In Italia, è un dato di fatto, per spostarsi si usa principalmente l’automobile, infatti il tasso di motorizzazione e di pluri-motorizzazione delle famiglie italiane è tra i più alti d’Europa. Ma la crisi finanziaria ha in parte incrinato questa tendenza e i proprietari di auto sono diventati sempre più sensibili all’aumento dei prezzi del carburante, dei costi di parcheggio e alle imposizioni locali come pedaggi e tasse sul traffico.

In questo contesto è compito delle istituzioni, non solo attrezzare le città di sistemi di car e bike-sharing, ma anche promuovere concretamente buone pratiche e forme di mobilità che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini, come quelle basate sulla condivisione di un’auto privata da parte di un gruppo di persone che si muovono per lavoro, studio o altre attività lungo lo stesso percorso: il car pooling.

Ancora »

21. Luglio 2015 · Commenti disabilitati su Attenzione ai falsi miti delle mafie al Nord! · Categorie:Antimafia

mafie-2

Oggi la Commissione regionale Antimafia ha incontrato il professor Nando Dalla Chiesa, che ha illustrato il Secondo Rapporto Trimestrale sulle Aree Settentrionali per la Presidenza della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul fenomeno mafioso, a cura dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano.

Questo secondo rapporto ha studiato le attività formalmente legali svolte dalle organizzazioni mafiose al Nord. Dalla Chiesa si è concentrato su tre aspetti molto interessanti.

Il primo, le attività lavorative dei mafiosi nelle nostre regioni. Nell’immaginario collettivo la mafia al Nord è rappresentata dai colletti bianchi, uomini di borsa e della finanza, architetti, tributaristi ecc… Invece gli studi empirici dimostrano che il mafioso al nord svolge attività di livello basso o medio basso, come il muratore, il falegname, il fruttivendolo, il serramentista, il pensionato ecc. Hanno titoli di studio bassi e spesso una moglie che fa le pulizie presso enti o aziende. Queste persone si avvalgono di professionisti, i quali mettono a disposizione del capo mafioso le loro competenze professionali.

Ancora »