fabbrica-dei-materiali

Il tema dell’impiantistica alternativa agli inceneritori non mi appassiona più come qualche anno fa, perché ormai, grazie all’esperienza del Consorzio Contarina di Treviso, si è capito che il problema dei rifiuti è in grandissima parte una questione organizzativa e culturale e solo marginalmente tecnologica/impiantistica.

Oggi i cittadini del Consorzio Contarina producono solo 50 kg di rifiuto residuo (il sacco grigio) all’anno e si sono dati l’obiettivo di arrivare addirittura a 10 kg entro pochi anni. Se si facesse lo stesso qui da noi, tutta la provincia di Monza e Brianza oggi produrrebbe 42.500 tonnellate all’anno di rifiuto residuo e, in prospettiva, solo 8.500 tonnellate!

E’ chiaro quindi che a fronte di una produzione totale di 350 mila tonnellate della nostra provincia, pensare a cosa fare di 8.500 tonnellate diventa un problema assolutamente secondario.

Ma, vista l’esultanza di Bea di fronte alla notizia del fallimento del Centro Riciclo di Vedelago, vale la pena affrontare anche la questione dell’impiantistica dedicata al recupero di materia dal rifiuto residuo.

Ancora »

13. Febbraio 2015 · Commenti disabilitati su Io l’avevo detto (magra consolazione…) · Categorie:Pedemontana, Territorio, Trasporti · Tag:

Non mi piace fare la parte di quello che dice “io l’avevo detto” ma… io l’avevo detto!
Tante volte, nei mesi e negli anni scorsi… Ma come sempre il Movimento 5 Stelle è stata l’unica forza politica in Regione e in Parlamento ad opporsi a questo mostro! E tanti di quei sindaci che ora si lamentano e hanno paura di quello che sta per succedere in Brianza fanno parte di quel Partito Democratico che in Regione non ha mosso un dito su Pedemontana e in Parlamento le ha addirittura fatto un bel regalo da 350 milioni di euro sotto forma di defiscalizzazione dell’opera.

Mi raccomando votateli ancora al prossimo giro.

artGiorno12-02-015Pedemontanaincreg