16. Ottobre 2014 · Commenti disabilitati su Monza: niente fondi per ristrutturare l’Istituto Superiore d’Arte · Categorie:Monza, Scuola · Tag:

20090000_isa_monza_604x404

Dopo sette mesi è pervenuta dall’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro la risposta ad una mia interrogazione che chiedeva azioni di valorizzazione dell’Istituto Superiore d’Arte ospitato nell’edificio ex Borsa del Parco della Villa Reale di Monza.

In particolare chiedevo alla Giunta se sia mai stato valutato un piano di ristrutturazione dell’Istituto Superiore d’Arte, se sia stato pianificato con la Provincia di Monza e Brianza un piano di manutenzione e un intervento tempestivo per prevenire ulteriore degrado dell’immobile, che già oggi versa in condizioni precarie.

L’Assessore Aprea ha spiegato che la Provincia di Monza e Brianza “non ha a disposizione le risorse necessarie per poter sostenere gli interventi funzionali a prevenire un ulteriore ammaloramento dell’immobile”. E ha ammesso che “la soluzione non è né dietro l’angolo, né semplice, però Regione Lombardia segue questo caso”.

Sono molto deluso dalla risposta della Giunta (che, per altro, si è fatta attendere 7 mesi…) perché di fatto non c’è la volontà di contribuire concretamente, sul piano finanziario, a risolvere il problema. Il senso di questa mia interrogazione era proprio quello di chiedere che in qualche modo le risorse arrivassero dalla Regione.

Va bene l’attenzione e la volontà di seguire tutto l’iter, però se la Regione non investe delle risorse per garantire il decoro della sede dell’istituto, il problema resterà irrisolto ancora per molto tempo!

16. Ottobre 2014 · Commenti disabilitati su Brianzacque si autoassolve ma la partita non è affatto chiusa · Categorie:Acqua pubblica · Tag:

acqua-parigi

La replica di Brianzacque al nostro comunicato “l’Antitrust ci da ragione” – in cui la dirigenza della società sostiene che il parere dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è superato dalla successiva archiviazione del ricorso – è strumentale e finalizzata all’autoassoluzione che la società vorrebbe tanto concedersi.

Difatti l’archiviazione è semplicemente la chiusura standard di qualunque procedimento amministrativo (e quindi anche dell’Agcm) e non ha nulla a che fare con il contenuto e il merito del procedimento stesso. All’epoca del nostro ricorso i requisiti per l’affidamento del servizio idrico a Brianzacque non c’erano e questo l’Agcm lo dice a chiare lettere nei suoi pronunciamenti, dandoci pienamente ragione.

In ogni caso sia il Consiglio di Stato (nell’ambito del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica presentato dal Comitato Beni Comuni) che il TAR dovranno esprimersi esclusivamente sugli atti amministrativi che affidavano il servizio a Brianzacque in un momento in cui i requisiti non sussistevano, senza potersi spingere ad integrare il loro giudizio con valutazioni relative al percorso successivamente intrapreso dalla società.

Se tale percorso va verso la direzione giusta (pieno rispetto del referendum 2011, gestione totalmente pubblica dell’acqua, effettività del controllo analogo degli enti affidanti…) siamo convinti che lo si debba alla nostra azione politica e al nostro intervento giudiziario.

I signori di Brianzacque, una volta acceso il riflettore sul loro operato, non hanno potuto fare a meno di cambiare rotta e orientarsi verso la regolarizzazione del modello del servizio integrato secondo i parametri della giurisprudenza comunitaria e nazionale.

Al di là dei futuri pronunciamenti del Consiglio di Stato e del Tar, noi la nostra battaglia in difesa dell’acqua pubblica l’abbiamo già vinta.