Qualche tempo fa ho avuto il piacere di conoscere il Professor Sandro Serenari dell’Università di Bologna, Presidente di E-qo, organizzazione non governativa accreditata al Parlamento Europeo.

Il professore simpatizza per noi e mi ha spiegato quale dovrebbe essere, secondo il suo parere, l’approccio strategico del MoVimento al Parlamento Europeo. Un Parlamento che ha modalità operative e di funzionamento completamente diverse da quelle dei Consigli Regionali e dei Parlamenti Nazionali.

Sarebbe bene, a mio giudizio, al di là dei “7 punti per l’Europa“, cominciare a ragionare su come approcciarci all’Europarlamento, per non perdere troppi mesi a capire come “funzionano le cose” a Bruxelles. A partire dal contributo prezioso che possono portare le ONG.

In quest’ottica, lo scritto del Professor Serenari sulla spinta al cambiamento che il Movimento può portare in Europa mi sembra particolarmente interessante e spero che possa stimolare un dibattito proficuo!

Ancora »