31. Ottobre 2013 · Commenti disabilitati su Highlights del Convegno sull’Energia! · Categorie:Ambiente, Energia

Ecco gli highlights del convegno del 24 ottobre 2013 organizzato dal Movimento 5 Stelle Lombardia per parlare del nuovo piano energetico regionale. Un confronto su obiettivi e proposte per una Lombardia sempre più sostenibile.

Sono intervenuti:

Angelo Raffaele Consoli, Direttore Europeo della Foundation on Economic Trends di Jeremy Rifkin

Paolo M. Rocco Viscontini, Amministratore Delegato di Enerpoint (una delle aziende di riferimento a livello nazionale del settore delle energie rinnovabili)

Paola Brambilla, Presidente del WWF Lombardia

Luca Marsico, Presidente Commissione Ambiente

Mario Agostinelli, Presidente Associazione Energia Felice

28. Ottobre 2013 · Commenti disabilitati su Rovello Porro (Como): mettere in sicurezza le scorie radioattive · Categorie:Ambiente

scorie-radioattive-bidone

Oggi ho depositato una interrogazione a risposta scritta per chiedere chiarimenti sull’incidente nucleare di Rovello Porro del 1989 che pare abbia liberato nell’aria una enorme quantità di particelle radioattive altamente nocive e sulla bonifica e gestione del materiale contaminato da Cesio 137.
Nel 2011 l’ASL di Como, con una nota informativa, suggeriva al Comune di Rovello Porro interventi di messa in sicurezza del deposito del materiale contaminato, che si trova nella zona, e proponeva di spostarlo in una sede più idonea. E’ di massima importanza e priorità arrivare ad una soluzione al più presto possibile e dare inoltre certezze ai cittadini sulle attuali condizioni di sicurezza e di salubrità del territorio.

Per questo chiedo agli uffici regionali competenti con quale cadenza effettuano controlli sulla zona e se il monitoraggio sia mai stato effettuato su di un’ampia fascia di territorio anche a distanza dal luogo contaminato. Vogliamo anche sapere a che punto è la stesura del piano di messa in sicurezza dell’area, se è in programma un monitoraggio radiometrico annuale dei siti contaminati in Lombardia e se sono stati effettuate indagini sulla salute dei cittadini esposti, loro malgrado, alla radioattività.

25. Ottobre 2013 · Commenti disabilitati su Operazione Convegno Energia riuscita! · Categorie:Ambiente, Energia

1383216_10202292374300066_388994271_n

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato ieri pomeriggio al convegno all’Auditorium Gaber del Pirellone, sul tema Energia! Tema importante, di non facilissima comprensione c’era però un pubblico attento e qualificato. Grazie al moderatore Marco Di Gregorio e ai relatori da Paola Brambilla Pievani a Mario Agostinelli, da Paolo Rocco Viscontini al vulcanico Angelo Consoli, il Bruce Springsteen dei relatori… lui non parla di energia, lui è energia! E grazie anche a Mauro Fasano della Direzione Generale della Giunta, che è rimasto fino alla fine e ha risposto, con molta schiettezza, a tutte le domande dal pubblico! Infine, grazie a Cinzia e Sara, le nostre collaboratrici, x la perfetta organizzazione.

21. Ottobre 2013 · Commenti disabilitati su Rinnoviamo l’energia! · Categorie:Ambiente, Risparmio Energetico, Tutela del territorio

Grande convegno al Pirellone questo giovedì: con “Rinnoviamo l’energia” parleremo della Politica Energetica di Regione Lombardia.
Saranno presenti, tra gli altri, relatori del calibro di Angelo Raffaele Consoli, Direttore Europeo della Foundation on Economic Trends di Jeremy Rifkin, Claudia Terzi, Assessore regionale all’Ambiente, Paolo M. Rocco Viscontini, Amministratore Delegato di Enerpoint (una delle aziende di riferimento a livello nazionale del settore delle energie rinnovabili) e Paola Brambilla, Presidente del WWF Lombardia.

energia

L’ingresso è libero, gratuito e non è richiesta alcuna iscrizione/registrazione per poter accedere alla sala… che può contenere 400 persone!!

GIOVEDì 24 OTTOBRE, ORE 17
AUDITORIUM GABER
PALAZZO PIRELLI
PIAZZA DUCA D’AOSTA, 3
MILANO

09. Ottobre 2013 · Commenti disabilitati su Ciao Mariella! · Categorie:Uncategorized

298783_2151751686384_2355468_n

Come un fulmine a ciel sereno, è arrivata la notizia sconvolgente della scomparsa di Mariella Annoni, grande attivista del Comitato per l’Alternativa all’inceneritore di Desio e del meetup di Desio.
Mariella era una donna energica, schietta, combattiva, di spirito positivo, sempre pronta a spendersi senza riserve. Tra i primissimi attivisti in Brianza, quando ancora alle nostre battaglie ci credevano in pochi, Mariella ha dato un contributo fondamentale alla lotta che ha portato a fermare la costruzione del nuovo inceneritore. Generosissima, sempre disponibile a spendersi per gli altri, sempre presente ai banchetti, sempre pronta ad attaccare bottone ai passanti!
Ciao Mariella, grazie di tutto! non ti dimenticheremo!

09. Ottobre 2013 · Commenti disabilitati su Convegno Consumo di Suolo: operazione riuscita! · Categorie:Tutela del territorio

20131009_172604

Posti a sedere esauriti oggi pomeriggio al Pirellone per il nostro convegno sul consumo di suolo. Relatori qualificati, chiari e incisivi, pubblico attento, tema molto molto importante!
E ora si parte con la preparazione della nostra proposta di legge!

20131009_172524

125257

Mezzo milione per un super spot di Expo… è tanto o poco? ne valeva la pena? a voi la parola!

Comunicato stampa. M5S Lombardia. Mezzo milione di euro “Verso EXPO”, incominciamo bene

Il Movimento 5 Stelle Lombardia è riuscito finalmente a sapere dall’Assessore regionale all’Economia Massimo Garavaglia il costo per le casse pubbliche dell’evento “Verso Expo 2015” svoltosi presso la Villa Reale di Monza il 7 luglio scorso.
Del grande spot che ha visto la partecipazione delle massime autorità dello Stato tra cui il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il presidente del Consiglio Enrico Letta non erano mai stati resi noti i costi.
Dopo l’interrogazione a risposta scritta, rimasta inevasa, il consigliere M5S Gianmarco Corbetta ha chiesto e ottenuto, a norma di regolamento, che l’assessore venisse a rispondere nella prima seduta utile della commissione competente.
Garavaglia ha esplicitato il costo complessivo pari a 476.886,02 euro così ripartito tra la società Expo 2015 Spa 243.777,44 euro e Regione Lombardia 233.108,57 euro.
Corbetta dichiara: “Per un mega spot pubblicitario su Expo con protagonisti principali un Capo dello Stato e un Presidente del Consiglio abbiamo speso quasi mezzo milione di euro… Il costo dell’evento è davvero importante e probabilmente non tiene conto delle spese collaterali. A quanto sono ammontati gli esborsi, a carico allo Stato, per la sicurezza degli ospiti e i costi sostenuti dal Comune di Monza?
Avevamo chiesto di sapere anche i nomi degli sponsor e le somme/servizi erogati dagli stessi… ma Garavaglia non ha risposto, affermando che si tratta di sponsorizzazioni legate alla società Expo 2015 Spa. Sarebbe comunque stato interessante sapere i nomi di queste aziende.
Ad ogni modo lasciamo ai cittadini giudicare se sono soldi pubblici ben spesi. Di certo se il Movimento 5 Stelle non avesse chiesto i conti non li avremmo mai saputi” conclude Corbetta.

04. Ottobre 2013 · Commenti disabilitati su Risoluzione Stop Pedemontana! · Categorie:Ambiente, Trasporti, Tutela del territorio

NO-PEDEMONTANA_Logo1
Il Movimento 5 Stelle Lombardia ha depositato oggi una risoluzione in Commissione Territorio e Infrastrutture che chiede di fermare il progetto di Pedemontana.

L’iniziativa, nata dal confronto tra il Movimento e i comitati e le associazioni locali, porta finalmente in Regione una voce fuori dal coro su di un’opera immaginata 50 anni fa in condizioni urbanistiche, industriali e ambientali del tutto diverse e che, se realizzata per intero, costerà 5 miliardi di euro.

Sono numerose le criticità rilevate dal Movimento 5 Stelle e dai comitati locali della Brianza alla realizzazione della Pedemontana. Tra queste la costruzione di una grande infrastruttura su di una zona ancora inquinata dalla diossina di Seveso e l’assenza di una copertura finanziaria per la realizzazione dell’intera infrastruttura, di cui sono stati avviati i lavori solo per alcuni lotti.

All’incertezza dei tempi di realizzazione si aggiunge l’insostenibilità ambientale della costruzione, la superficie della Provincia di Monza e della Brianza infatti è tra le più urbanizzate d’Italia. Sono poi stati rilevati diversi profili di illegittimità al progetto, tanto che presso il Tar è depositato un ricorso in attesa di giudizio. Pedemontana si spingerebbe poi persino, grazie ad una deroga, all’interno dell’area del “Bosco delle Querce”, un sito della memoria per l’incidente di Seveso che accoglie nel sottosuolo vasche di materiale inquinato.

Il Movimento 5 Stelle chiede alla Regione Lombardia un passo indietro e, come si legge nell’atto, di “limitare la realizzazione dell’opera infrastrutturale alla tratta A (tra lo svincolo di Cassano Magnago sulla A8 e lo svincolo di Lomazzo sulla A9) e le tangenziali di Varese e Como”.

Gianmarco Corbetta, portavoce di Movimento 5 Stelle e primo firmatario della risoluzione, dichiara: “Finalmente nelle istituzioni si da voce ad una posizione condivisa a molti cittadini, comitati e associazioni ma che non ha mai trovato una sponda politica in Regione”.

“Questo atto costringerà tutti i gruppi politici, con il voto in commissione, a esprimere la loro idea di futuro della Lombardia. Il nostro no a Pedemontana non ha nulla di ideologico ma interpreta perfettamente l’idea della Lombardia nella quale ci piacerebbe vivere: meno traffico non vuol dire più autostrade ma più trasporto pubblico e meno auto. Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma culturale: costruire autostrade non è sinonimo di progresso e sviluppo economico. Da questo punto di vista il grande lavoro svolto dai comitati locali è la dimostrazione che come spesso succede i cittadini sono più avanti dei politici” , argomenta Corbetta.

La risoluzione del Movimento 5 Stelle chiede anche “un tavolo di verifica dell’effettiva realizzazione di tutte le compensazioni ambientali e “l’ampliamento del Bosco delle Querce”.

“Fermare l’opera ai lavori già in essere non basta. Con la risoluzione vorremmo che in regione ci si assumesse la responsabilità di prevedere l’inedificabilità ai lati dei tratti della autostrada già in costruzione, a istituire nuovi parchi regionali e a prendere ulteriori precauzioni, fino alla bonifica, delle aree ancora oggetto di contaminazione da diossina, indipendentemente dal passaggio del mostro di cemento”, conclude Corbetta.

01. Ottobre 2013 · Commenti disabilitati su Visita al Quartiere Gratosoglio di Milano · Categorie:Tutela del territorio

Dato che in Commissione Territorio ci stiamo occupando molto di Aler, venerdì scorso ho fatto un sopralluogo in uno dei quartieri più degradati di Milano, per toccare con mano la situazione. Lo spunto è arrivato dal nostro valoroso consigliere di zona Massimiliano Toscano, che da anni si batte per la riqualificazione di questa zona della città, partendo dall’abc… i giardinetti di quartiere, frequentati da tanti bambini.
Accompagnati da una dirigente dell’Aler e da alcuni funzionari, ci siamo resi conto della complessità dei problemi di Gratosoglio, un mix di mancanza di investimenti nella manutenzione delle zone comuni, scarsa chiarezza nell’attribuzione delle competenze (tra Aler e Comune di Milano), criticità legate al controllo del territorio e all’ordine pubblico e, non ultimo, una mancanza di senso civico di parte degli abitanti del quartiere.
Al di là della buona volontà e dell’impegno dei dipendenti Aler, occorre individuare una strategia di lungo termine che comporti investimenti per contrastare il degrado urbano, mantenere il rispetto della legge e sensibilizzare i cittadini aumentandone il senso civico.